Marco
Bianchetti |

(www.bianchetti.org)
|
Marco nasce a Varese nel 1967. Fin dall'infanzia
curioso delle Leggi di Natura (come si dice in questi casi, ma è
vero), con tutta calma - e senza dimenticare di regalare un anno all'Esercito
Italiano - si laurea con lode in fisica teorica a Milano, occupandosi
di interazioni nucleari deboli dei neutrini solari, e prosegue con un
dottorato di ricerca sulle nanostrutture di carbonio. Dopo il conseguimento
del titolo, qualche articolo e un po' di didattica, nel 2000 passa al
scientific program management per l'Istituto Nazionale per la Fisica
della Materia di Genova. Ma quasi subito torna a Milano prima nel Risk
Management di Banca Intesa e poi nell'Ingegneria Finanziaria di Banca
Caboto, ove oggi si occupa di modelli matematici e sistemi di pricing
e risk analysis a supporto dell'innovazione. Socio fondatore nel 1998
e presidente fino al 2000, per ADI si occupa attualmente - fra l'altro
- dei progetti in materia di valutazione dei dottorati di ricerca.
|
|
 |
Ilenia
nasce nel 1974 a Valdobbiadene e cresce nella ruspante e un po' sorniona
realtà della marca trevigiana. Affascinata da qualsiasi forma di
comunicazione artistica, dopo una breve parentesi di studi giurisprudenziali
si iscrive alla facoltà di Lettere dell’Università
degli Studi di Trieste dove nel 2000 si laurea con lode discutendo una
tesi sulla diaristica.
Dal 2000 al 2002 frequenta un dottorato di ricerca in Italianistica, ampliando
le sue conoscenze riguardanti la letteratura della società delle
masse e addottorandosi con una tesi sulla letteratura odeporica novecentesca.
Attualmente collabora con il Centro Studi Biagio Marin di Grado, frequenta
l’ultimo anno della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento
(SSIS) e sta per pubblicare un libro e un articolo inerenti la diaristica
mariniana. Per l’ADI ha ricoperto la carica di presidente della
sede triestina. |
|
 |
Augusto
nasce a Roma nel 1971. Nel 1997 si laurea con lode in lettere con indirizzo
archeologico, presso l’Università La Sapienza di Roma, conseguendo
un diploma di perfezionamento europeo presso l’Université
Libre de Bruxelles. Nel 2004 diventa dottore di ricerca in africanistica
presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Lavora in missioni
archeologiche in Italia e in Africa. Parallelamente alla ricerca cura
rubriche di divulgazione storica e artistica. Nel 2000 ha pubblicato per
Aletti il romanzo Dietro la sabbia. |
|
 |
Marta
nasce a La Spezia nel 1963. Dopo la laurea con lode in Architettura presso
l’Università di Firenze prosegue gli studi con il dottorato
di ricerca e poi il post-doc nell’ambito della storia della scienza
delle costruzioni. Approfondendo i rapporti tra meccanica e architettura,
svolge per anni attività didattica e di ricerca presso l’Ateneo
fiorentino. Attualmente è docente di Scienza delle Costruzioni
presso l’Università di Roma La Sapienza.
Per l’ADI è responsabile del settore postdoc fino al 2001,
quando diventa presidente nazionale dell’associazione. Ricopre la
carica fino al 2002. La sua attività nell’ADI è principalmente
quella di coordinare e mettere a punto analisi e proposte concrete di
rinnovamento per il sistema universitario. Oggi è responsabile
università e ricerca dei DS Toscani.
|
|
|
Flaminia
nasce a Roma nel maggio del 1968. Prima di iscriversi a sociologia lavora
presso la Pirelli Ltd. in Inghilterra, come interprete e poi coordinatrice
del marketing. Si laurea con lode in sociologia politica, segue un corso
di perfezionamento in antropologia culturale, il dottorato di ricerca
e infine il post-doc in sociologia politica (La Sapienza). E' docente
di sociologia presso l'Universita' di Cassino, ha pubblicato due libri
("La societa' sessuale" e "La politica è
il messaggio" con Franco Angeli), ha svolto attività
di ricerca sul campo negli USA (SUNY di Stony Brook) e coordinato diversi
progetti di ricerca sulla comunicazione e la partecipazione politica.
Socia vitalizia, per l'ADI si è occupata delle relazioni esterne,
istituzionali e politiche in qualità di segretario nazionale, incarico
che ha lasciato alla fine del 2002 quando è diventata responsabile
università e ricerca dei DS. |